Estensione del Superbonus unifamiliari, ci sono altri 3 mesi per portare il SAL al 30%: dal 30 giugno al 30 settembre.

Nel comunicato stampa del Consiglio dei Ministri di ieri n.75/2022, si parla del nuovo Decreto Aiuti che introduce misure urgenti in materia di:

  • politiche energetiche nazionali;
  • produttività delle imprese;
  • attrazione di investimenti;
  • politiche sociali;
  • Crisi in Ucraina.
Estensione Superbonus

Il superbonus sarà concesso a coloro che interverranno su edifici unifamiliari entro il 31/12/2022. La condizione è che il 30% dei lavori previsti siano stati eseguiti entro il 30 settembre. Il limite precedente era fissato tre mesi prima, al 30 giugno.
Coloro che desiderano beneficiare del Superbonus del 110% avranno quindi 3 mesi in più per portare il loro SAL alla soglia minima di lavori richiesti.

DL Aiuti: non solo Superbonus

  • Energia

Misure per ridurre il costo, semplificare le procedure di autorizzazione per i nuovi impianti e dare impulso alla produzione nazionale.

  • Imprese

Misure per garantire la liquidità agli imprenditori colpiti dalla crisi in Ucraina, per far fronte all’aumento dei prezzi delle materie prime e dei materiali da costruzione e per garantire la produttività e attirare gli investimenti.

  • Lavoro, politiche sociali e servizi ai cittadini

In primo luogo, misure anti-inflazione per lavoratori e pensionati. Misure per il trasporto pubblico locale, per le locazioni (fondo affitto), per la cittadinanza digitale e per i servizi di accessibilità online.

  • Enti Locali

Misure per sostenere Regioni, Province, Comuni, Città Metropolitane e Capitali di Provincia e per rafforzare i loro investimenti, favorendo così il loro riequilibrio finanziario.

  • Accoglienza e supporto economico

Misure sia a favore dei profughi di guerra accolti in Italia (protezione temporanea e accoglienza di minori) sia a favore del governo ucraino (conversione di banconote e prestiti concessi all’Ucraina).