Realizzare un impianto fotovoltaico a servizio della propria abitazione per autoconsumare l’energia elettrica prodotta, vuol dire contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del Paese e permette di avere una serie di vantaggi sia ambientali che economici:
- Il risparmio in bolletta, dal momento che parte dei consumi elettrici sono soddisfatti mediante l’autoconsumo di energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico e dunque non viene più prelevata dalla rete pubblica;
- la valorizzazione dell’energia immessa in rete (ovvero prodotta ma non consumata in sito) attraverso i meccanismi, gestiti dal GSE, di Scambio sul Posto (per impianti fotovoltaici fino a 500 kW) e Ritiro Dedicato (in alternativa allo Scambio sul Posto)
- il vantaggio fiscale, attraverso le detrazioni sulle imposte (IRPEF);
- la riduzione del proprio impatto ambientale (CO2emessa) in quanto l’energia prodotta proviene da una fonte rinnovabile.
Tutto questo si traduce, a livello sociale, in un accesso più democratico alle risorse energetiche da parte dei singoli individui e rappresenta una prospettiva di indipendenza energetica.