Intervenire su ciò che è stato realizzato negli anni passati, migliorandone tecnologia e prestazioni

Potenzialmente, in Italia, circa 750mila impianti potrebbero avere problematiche serie sui componenti. Si tratta di un’occasione per ridare vita al parco fotovoltaico installato, proponendo le migliori tecnologie ad oggi disponibili, offrendo, inoltre, un forte contributo al raggiungimento degli obiettivi del Pniec (il fotovoltaico, entro il 2030, dovrebbe passare dagli attuali 21,6GW a 55GW).

O&M Revamping e Repowering - Biotech

Il Revamping è il processo di manutenzione/ristrutturazione per rendere gli impianti più efficienti o per riportarli alle prestazioni iniziali.

Il Repowering è il processo di modifica/sostituzione dei componenti per incrementarne la potenza nominale e la produzione annua.

Il revamping prevede la sostituzione di moduli e inverter e l’integrazione di nuove tecnologie, senza aumentare la potenza nominale complessiva dell’impianto, oltre piccole tolleranze costruttive; al contrario, il repowering prevede un incremento di potenza con aggiunta di moduli.

I circa 650mila impianti fotovoltaici installati in Italia dal 2001 al 2014, che rappresentano circa l’80% del parco fotovoltaico del nostro Paese, sono realizzati per la maggior parte in regime di Conto Energia e beneficiano di incentivi secondo le modalità previste dal GSE. Molti di questi impianti con il tempo hanno perso parte della produttività ed efficienza a causa della naturale usura dei componenti o della scarsa attenzione alla qualità negli anni dei grandi incentivi e di conseguenza i proprietari perdono parte degli incentivi.

È stato così calcolato che un intervento di revamping sugli impianti in Conto Energia potrebbe portare a un incremento della produzione fino al 30% in più.

Cosa vuol dire?

  • Maggiore rendimento dell’impianto
  • Maggiori benefici economici per il proprietario
  • Maggiori benefici ambientali

Caso pratico

Impianto Pn=997,2kWp oggetto di intervento di Revamping, incentivato in secondo Conto Energia

Impianto FTVSezione 1, Pn=324kWpSezione 2, Pn=673,2kWp
Nuova potenza nominale installata (kWp)324,72673,22
Tipologia moduliSunPower
P3-410-COM
SunPower
P3-410-COM
Potenza Nominale410Wp410Wp
Tolleranza sulla Potenza Nominale-0/+5%-0/+5%
Tipologia cellaMonocrystalline PERCMonocrystalline PERC
Coefficiente di Temperatura per Pmax (%/°C)-0,36-0,36
Classe di reazione al fuoco11
Tipologia inverterSOLAR EDGE
SE55/82.8k
SOLAR EDGE
SE55/82.8k
Tipologia ottimizzatoriSOLAR EDGE
P800p
SOLAR EDGE
P800p
Produzione attuale (kWh)
(media ultimi 2 anni)
248.000380.000
Producibilità attesa al primo1° anno (kWh)378.000785.000
+52,4%
di produzione
+106,5%
di produzione
Producibilità attesa a fine incentivo (kWh)3.820.0007.930.000
+58,0%
di produzione
+115,0%
di produzione
Benefici economici attesi al primo1° anno:
(risparmio acquisto energia + incentivo + cessione in Rete)
€158.000€328.000
+ €54.000
rispetto ai benefici attuali
+ €169.000
rispetto ai benefici attuali
Benefici economici attesi a fine incentivo:
(risparmio acquisto energia + incentivo + cessione in Rete)
€1.635.000€3.400.000
+ €563.000
rispetto ai benefici attuali
+ €1.752.000
rispetto ai benefici attuali