Ieri è stata pubblicata la conversione in legge del cosiddetto Decreto Energia, dl 17/2022, in esso sono presenti tante novità per le rinnovabili, vediamone una.

FTV Sul Tetto

Già oggi non servono permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso per l’installazione, con qualunque modalità, di impianti solari fotovoltaici e termici sugli edifici e su strutture e manufatti fuori terra diversi dagli edifici.

La novità del decreto è che non servono permessi nemmeno per la realizzazione di tutte le opere per la connessione alla rete elettrica, compresi eventuali potenziamenti e/o adeguamenti della rete esterni alle aree dei predetti edifici o manufatti fuori terra.

Non vengono, quindi, posti vincoli in relazione a:

  • lunghezza di rete
  • caratteristiche interrate o aree degli adeguamenti da effettuare

e si applica anche per aree esterne agli edifici.

Questo potrebbe eliminare la necessità delle autorizzazioni di rete e paesaggistiche per i rifacimenti delle linee elettriche in occasione di nuove connessioni per gli impianti su tetto e strutture fuori terra.

Fanno eccezione gli impianti installati in aree o su immobili di notevole interesse pubblico: in questo caso l’installazione è consentita previo rilascio dell’autorizzazione da parte dell’amministrazione competente, ai sensi del codice dei beni culturali e paesaggistici. Anche in presenza di questi vincoli di notevole interesse pubblico è, comunque, possibile evitare l’autorizzazione paesaggistica, se l’installazione prevede pannelli integrati nelle coperture non visibili dagli spazi pubblici esterni e dai punti di vista panoramici, eccetto che per le coperture i cui manti siano realizzati in materiali della tradizione locale.