Innanzitutto, ne esistono varie forme:

  • Inquinamento dell’aria: si intende l’immissione di sostanze chimiche contenenti particelle nocive
  • Inquinamento dell’acqua: riguarda le riserve idriche e i mari
  • Inquinamento del territorio: riguarda i danni diretti al terreno e al suolo

Qual è la principale causa dell’inquinamento ambientale?

La produzione di energia elettrica

Dal 2016, i 2/3 dei gas inquinanti che vengono immessi nell’ambiente sono prodotti dall’industria legata all’energia elettrica.

Perché? Perché oggi la più utilizzata fonte per ottenere energia elettrica sono i combustibili fossili, che causano un’elevata immissione nell’atmosfera di gas, come l’anidride carbonica, e di scorie di stoccaggio.

Il ruolo chiave dei consumi di energia

Come evidenziato, la principale causa dell’inquinamento ambientale è collegata alle fonti non rinnovabili utilizzate per produrre energia elettrica. Ridurre i consumi è, quindi, un fattore che influenzerà in maniera determinante il futuro del pianeta.

Come agire?

Si è diffusa una vera e propria cultura collegata al concetto di ecosostenibilità: sono sempre di più le persone attente, che vogliono ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi di energia, che scelgono cosa e da chi comprare anche in base all’impronta ambientale lasciata dalle aziende.

Sfruttare le fonti rinnovabili, come l’energia solare, quella eolica e idrica è la scelta che siamo chiamati a fare, un’azione che non può più essere differita al futuro, perché il futuro è oggi.