Nuovo rapporto Irena sulla transizione energetica
Alcuni scenari definiti al 2030 e al 2050 dal nuovo rapporto Irena (International Renewable Energy Agency).
Ci attende uno sforzo enorme per mantenere vivo il traguardo climatico di limitare a +1,5 °C il surriscaldamento del Pianeta entro la fine del secolo. Si parla di 10.000 GW totali di potenza installata nelle rinnovabili al 2030 e di dover investire complessivamente 35mila miliardi di $ nelle diverse tecnologie della transizione green.
Con le politiche attuali, evidenzia il rapporto, nel solo settore della produzione di energia elettrica, le fonti rinnovabili arriverebbero a 5,4 TW di capacità cumulativa nel 2030, circa metà di quello che servirebbe in un percorso compatibile con il traguardo 1,5 °C.
Le rinnovabili quindi corrono, ma non abbastanza.
Dai 295 GW realizzati nel 2022, infatti, bisognerebbe arrivare a una media di quasi 1000 GW/anno entro il 2030. In particolare, bisognerebbe installare ogni anno, in media, da qui al 2030, 551 GW di fotovoltaico e 329 GW di eolico, contro, rispettivamente, 191 e 75 GW sviluppati nel 2022.
Gli investimenti annuali in nuova generazione elettrica rinnovabile dovrebbero quasi triplicare.
Le fonti rinnovabili dovrebbero arrivare al 67% della generazione elettrica complessiva nel 2030, contro il 28% odierno.