Se l’avvio di iniziative di efficienza energetica è, negli ultimi anni, diventato inderogabile per motivi ambientali, ad oggi questo concetto viene rafforzato da ripercussioni in campo sociale ed economico.
Lo scenario attuale
È in corso il riassestamento del prezzo dell’energia sui mercati dopo lo shock vissuto sugli MGP elettrico (con picchi oltre i 500€/MWh) e del gas (arrivato a toccare i 240 €/MWh) a inizio marzo. La situazione geopolitica e i conseguenti sviluppi potrebbero comportare una riduzione dei flussi di Gas verso l’Occidente che si stima possa valere un ulteriore aumento fino al 25% a partire da luglio.
Il perdurare del conflitto ucraino, infatti, unitamente alle speculazioni finanziarie, potrebbe far subire alle imprese uno sconcertante aumento dei costi energetici pari ad oltre il 160% rispetto al 2021.
Si impone l’immediata necessità di ridurre drasticamente i consumi diretti e aumentare, per quanto possibile, la quota di produzione propria di energia da fonti rinnovabili.
Acquistare energia prodotta da fonti rinnovabili dalla rete, sebbene virtuoso da un punto di vista ambientale, può tuttavia non essere sufficiente da un punto di vista economico. L’energia elettrica prodotta dai grandi parchi fotovoltaici, ad esempio, viene comunque venduta dagli operatori del mercato libero agli utilizzatori finali adottando i prezzi di borsa, legati in primis all’andamento del prezzo del Gas.
Efficienza energetica come strumento concorrenziale
L’avvio di iniziative di efficienza energetica per l’industria può, tuttavia, scontrarsi con problemi di finanziamento. Per questo motivo abbiamo deciso di fornire un servizio che abbracci tutti gli aspetti di questo progetto di ottimizzazione.
I nostri team multidisciplinari sono in grado di occuparsi di aspetti tecnici (dall’analisi dei consumi, alla progettazione, pratiche di connessione, installazione e manutenzione ordinaria/straordinaria dell’asset), finanziari (noleggio operativo) e giuridici per fornirti le soluzioni più adatte nell’alleggerire la tua impronta ambientale, ma anche ad aiutarti ad avere una maggiore indipendenza dalle oscillazioni del mercato:
- Un solo interlocutore per la gestione del vostro progetto
- La nostra totale indipendenza nei confronti di prestatori e istituti di credito
- Competenze nella gestione energetica, nei finanziamenti e nell’analisi dei dati
- L’integrazione di tutti i costi relativi alle assets (manutenzione, assicurazione, consumi energetici) e le durate d’uso