Oggi un approccio sostenibile è un potentissimo strumento di marketing.

La comunità mondiale preme per un futuro a emissioni zero: sempre più governi e aziende stanno plasmando le loro politiche attorno ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile fissati dalle Nazioni Unite. Cambiare è necessario.

Uno dei punti chiave della prossima evoluzione delle aziende, per avviare un percorso di sostenibilità ambientale, sarà dunque l’adozione di nuove tecnologie mirate alla dematerializzazione e alla decarbonizzazione, per ridurre il loro impatto sull’ambiente.

Il 62% dei consumatori italiani sostiene di aver cambiato le proprie abitudini di acquisto indirizzandosi verso brand “responsabili” e che, addirittura, è disposto a pagarli di più.

Quindi cosa fare?

Il concetto di sostenibilità oggi è considerato un punto di partenza imprescindibile per un nuovo approccio anche al business.

Ormai non è più differibile un modello di sviluppo in grado di mantenere l’equilibrio tra rispetto dell’ambiente e progresso socio-economico, attraverso strategie come:

  • favorire la transizione energetica utilizzando fonti di energia rinnovabile;
  • tutelare la biodiversità delle specie e della dimensione ecologica;
  • sviluppare progetti con l’eco-design.

Fatto ciò, è importante comunicare verso l’esterno la svolta green, l’obiettivo nella gestione del rapporto con gli stakeholder sono la chiarezza e la trasparenza.

Il consumatore è cambiato, è un cliente informato e sarà nei prossimi mesi sempre più maturo e consapevole pretendendo dai brand chiarezza ed impegno verso l’ambiente. Costruire una nuova normalità nel rispetto di questi principi è fondamentale per fare la differenza in un nuovo mercato.