Per alleggerire le bollette dei cittadini italiani e incentivarli all’acquisto di pannelli fotovoltaici, l’ultima Legge di Bilancio ha prorogato il cosiddetto Bonus Fotovoltaico 2023, una serie di detrazioni fiscali ed incentivi volti a sostenere alcune spese sugli immobili.

Più nello specifico, quando si parla di Bonus Fotovoltaico 2023, ci si riferisce alle seguenti misure:

  • Bonus accumulo fotovoltaico 2023
  • Bonus ristrutturazione
  • Superbonus
  • IVA agevolata

Bonus accumulo fotovoltaico 2023

Consiste in un credito d’imposta per i versamenti effettuati nell’ambito dell’installazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili entro cui vi sono dei sistemi di accumulo energetico; è possibile ottenere il credito d’imposta per i versamenti effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022 nell’ambito del montaggio di sistemi di accumulo integrati in impianti con pannelli fotovoltaici o altri impianti ad energia rinnovabile, per un massimale di spesa di 3 milioni di euro.

Bonus ristrutturazione

Consiste in una detrazione del 50% sugli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali e sulle singole unità immobiliari.

L’importo detraibile per ogni singolo condomino può essere distribuito in rate di pari importo per la durata di 10 anni fino ad un massimale di spesa di 96.000 € che può comprendere l’acquisto e l’installazione dei pannelli fotovoltaici.

A differenza dell’ecobonus fotovoltaico al 65%, per ottenere il Bonus ristrutturazione non è necessario richiedere l’APE.

Superbonus

Consiste in una detrazione fiscale del 90% per gli interventi di riqualificazione energetica dell’immobile e messa in sicurezza dal punto di vista sismico.

IVA agevolata

Prevede un’aliquota del 10% invece del 22% per l’acquisto degli impianti a energia solare ed i servizi di installazione dei pannelli fotovoltaici.

Tipologia di Bonus Fotovoltaico 2023REQUISITI e INTERVENTISCADENZE
Bonus accumulo fotovoltaico 2023aver investito nell’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo per un valore non superiore a 3 milioni di eurola domanda dev’essere presentata entro il 30 marzo 2023
Bonus ristrutturazioneaver effettuato interventi di manutenzione ordinaria sulle parti comuni degli edifici residenziali o di manutenzione straordinaria delle singole unità per un valore non superiore a 96.000 eurola detrazione del 50% è valida fino al 31 dicembre 2024
Superbonusaver acquistato impianti fotovoltaici o aver effettuato altri interventi di efficientamento energeticola detrazione del 90% è valida fino al 31 dicembre 2023
IVA agevolataaver investito in un impianto di produzione o reti di distribuzione di calore e di energia elettrica alimentato da fonti rinnovabili (come gli impianti fotovoltaici)nessuna scadenza